La laserterapia è una forma di terapia fisioterapica e medica non invasiva che utilizza la luce laser a scopo terapeutico.
La parola Laser è, un acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (in italiano, “Amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”).
Si tratta di una tecnologia basata sull’emissione di luce, e il Laser non è altro che il dispositivo che produce questa particolare luce.
I laser utilizzati in medicina sono di bassa potenza, a differenza dei laser ad alta potenza utilizzati in altre applicazioni, come la chirurgia. L’energia luminosa dei laser a bassa potenza penetra nei tessuti senza causare danni termici significativi, rendendo il trattamento sicuro e praticamente indolore.
Questa tecnologia è basata sull’interazione tra il raggio laser e i tessuti biologici, stimolando processi cellulari che favoriscono la guarigione (c.d. biostimolazione), il sollievo dal dolore e il miglioramento della funzione dei tessuti.
Si ritiene, infatti, che la laserterapia influisca sulla funzione delle cellule del tessuto connettivo, acceleri la riparazione del tessuto connettivo e agisca come agente antinfiammatorio.
Approfondimenti
- Sollievo dal dolore: agisce sulle terminazioni nervose per ridurre la trasmissione dei segnali di dolore al cervello, fornendo un rapido sollievo da dolori muscolari, articolari, tendinei e neuropatici. Questa azione analgesica è particolarmente utile per ridurre il dolore acuto o cronico associato a lesioni, condizioni degenerative e disturbi nervosi;
- Guarigione di lesioni muscolari e tendinee: la luce laser accelera la produzione di collagene e promuove la rigenerazione dei tessuti, facilitando la guarigione di distorsioni, stiramenti, strappi muscolari, tendiniti e borsiti. Questo aiuta a riparare i tessuti danneggiati e a ridurre i tempi di recupero;
- Riduzione dell’infiammazione: ha un’azione antinfiammatoria che aiuta a ridurre il gonfiore e
l’infiammazione nei tessuti interessati da lesioni o disturbi come l’artrite; - Trattamento delle patologie articolari: la laserterapia può essere utilizzata per trattare diverse patologie
articolari, come l’artrosi, aiutando a migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e favorire la
riparazione del tessuto cartilagineo; - Recupero dopo interventi chirurgici: è spesso utilizzata nella fase post-operatoria per ridurre il dolore e
accelerare la guarigione delle ferite chirurgiche; - Gestione delle lesioni sportive: gli atleti possono beneficiare della laserterapia per trattare lesioni
sportive comuni, come distorsioni, stiramenti, tendiniti e contusioni, aiutando a velocizzare il recupero e il ritorno all’attività fisica; - Terapia neurologica: in alcuni disturbi neurologici, come la neuropatia periferica o la nevralgia, può
essere utilizzata per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità nervosa; - Miglioramento della circolazione: stimola il flusso sanguigno locale, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e accelerando il processo di guarigione.
- Distorsioni e stiramenti muscolari: può aiutare a ridurre il dolore e accelerare la guarigione di lesioni muscolari causate da distorsioni o stiramenti.
- Tendiniti e borsiti: può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione di tendiniti (infiammazione dei tendini) e borsiti (infiammazione delle borse sinoviali).
- Artrosi: può essere utile per alleviare il dolore e migliorare la mobilità nelle persone con artrosi, una
condizione degenerativa delle articolazioni. - Lombalgie e cervicalgie: può essere prescritta per alleviare il dolore associato a disturbi della schiena e del collo.
- Neuropatie periferiche: può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzione nervosa in persone con
neuropatie periferiche, come la neuropatia diabetica. - Ferite e ulcere cutanee: può favorire la cicatrizzazione e la guarigione di ferite e ulcere cutanee,
accelerando la rigenerazione dei tessuti. - Cicatrici e cheloidi: può essere utilizzata per migliorare l’aspetto delle cicatrici e dei cheloidi,
promuovendo una più uniforme produzione di collagene. - Sindrome dolorosa regionale complessa (SDRC): può essere utilizzata per gestire il dolore e migliorare
la funzione nelle persone con SDRC, una condizione dolorosa cronica che colpisce una particolare regione del corpo. - Lesioni sportive: può essere impiegata per trattare lesioni sportive comuni, come contusioni, strappi
muscolari, tendiniti e affaticamento muscolare. - Problemi dermatologici: può essere utilizzata per trattare condizioni della pelle, come acne, eczema e psoriasi.