Lodaer Img

Rieducazione posturale

La Rieducazione Posturale si rivolge a tutti quei soggetti che hanno una morfologia corporea alterata (disturbo posturale) e fornisce così un trattamento diretto al recupero di una condizione posturale compromessa, a causa della presenza di uno stato patologico o disfunzionale che prevalente colpisce il sistema muscolo-scheletrico.

Questa terapia mira a “riequilibrare e riarmonizzare” l’intera struttura muscolo-scheletrica ed è quindi necessaria dopo traumi o incidenti o semplicemente dopo un periodo di tempo in cui si sono evitate attività fisiche che coinvolgono posizioni corrette.

Si tratta di un particolare tipo di ginnastica posturale, agisce principalmente sulle zone del corpo rigide o dolorose, allenando tutti i muscoli posturali profondi, riportandoli in armonia, rinforzandoli e rendendoli flessibili in misura corretta in modo da ottenere una maggior consapevolezza del corpo e di conseguenza un miglioramento della gestione della postura, dell’equilibrio e della capacità di controllo e sostegno del corpo.

Il metodo Mézières è un approccio e un concetto di riabilitazione e posturologia ideato da una fisioterapista francese, Françoise Mézières (1909-1991).

La rieducazione posturale in base alla mia esperienza 20ennale.

Prevede un riequilibrio psicofisico e delle alterazioni  osse muscolari tendinee e fasciali facilitate dall’ allungamento di tutte le catene muscolari del corpo. Il fisioterapista che esegue questa tecnica deve essere specializzato in questo tipo di metodo che può essere applicato sia scopo a conservativo (per cercare anche di scongiurare ipotetici interventi chirurgici nelle situazioni reversibili e modificabili attraverso il lavoro posturale) ed è anche applicabile anche nel post-operatorio come metodo di riabilitazione d’eccellenza nel ritorno alla normalità dopo un intervento alla colonna vertebrale e non solo.

La rieducazione posturale interviene sul dolore attraverso un lavoro profondo e delicato dove si impara a gestire meglio la respirazione, a prendere coscienza di come si muove il respiro in noi, fino a farlo diventare uno strumento di cura ad ogni livello.

Approfondimenti

  • Ipercifosi dorsali (dorso curvo), cervicali, trattamento e cura della scoliosi nell’adulto e nel bambino. Discopatie ernie e protrusioni discali lombalgie acute e croniche, lombalgie e lombosciatalgie, rigidità corporea in generale.

Benefici secondari al trattamento sono la diminuzione o risoluzione di molti disturbi secondari e all’apparenza non collegati all’aspetto posturale:

  • Cefalee ( soprattutto se muscolotensive),
  • Reflusso gastroesofageo,
  • Disturbi urinari e disturbi della motilità intestinale (lieve o moderata),
  • Dolori cronici alle  articolazioni,
  • Sindromi infiammatorie croniche, fibromialgia, e tensione psichica (quest’ultima condizione in particolare  migliora grazie e sopratutto al beneficio della respirazione).